Il nome del parco deriva etimologicamente da ‘’grande gola’’, il susseguirsi delle vette che lo compongono contribuiscono alla scelta del nome, altresì rappresenta una delle caratteristiche preponderanti dello stesso.
L’area del Parco Naturale Regionale del Gutturu Mannu si estende nel territorio di dieci Comuni della parte sud-occidentale della Sardegna: Pula, Villa San Pietro, Siliqua, Domus De Maria, Uta, Assemini, Santadi, Capoterra, Sarroch e Teulada.
Il Parco ha un regolamento ed è importante rispettarlo per il rispetto e la tutela dell’area.
Il regolamento disciplina l’esercizio delle attività consentite nel parco naturale regionale di Gutturu Mannu, in conformità all’art. 14 della legge regionale n.20 del 24/10/2014, (Istituzione del parco naturale regionale di Gutturu Mannu) e della legge regionale N.1 dell’11 gennaio art. 4.
Peculiarità del Parco
Politiche del Sistema Parco
Territorio
Il Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu, intende affidare direttamente ai sensi dell’art.50 comma 1 lettera b) del decreto legislativo n. 36 del 2023 e ss.mm.ii il servizio di pulizia degli uffici siti nel Comune Leggi tutto…
Manifestazione di interesse per la partecipazione alla successiva procedura negoziata per l’affidamento in concessione in uso degli immobili presso le Porte del parco di Pantaleo (Santadi) e Pixina Manna (Pula); delle strutture site a Is Leggi tutto…
Si comunica che con determinazione dirigenziale n. 47 del 23 ottobre 2023, disponibile a questo indirizzo, è stata pubblicata la rettifica dell’elenco ammessi per il corso in oggetto. Elenco che troverete anche nel file allegato Leggi tutto…
iscriviti alla nostra newsletter