payoff_video-gutturu-mannu

Il Parco Gutturu Mannu

 
Il nome del parco deriva etimologicamente da ‘’grande gola’’, il susseguirsi delle vette che lo compongono contribuiscono alla scelta del nome, altresì rappresenta una delle caratteristiche preponderanti dello stesso.

L’area del Parco Naturale Regionale del Gutturu Mannu si estende nel territorio di dieci Comuni della parte sud-occidentale della Sardegna: Pula, Villa San Pietro, Siliqua, Domus De Maria, Uta, Assemini, Santadi, Capoterra, Sarroch e Teulada.

Continua a leggere nella sezione “Il Parco”

Il regolamento del Parco

Il Parco ha un regolamento ed è importante rispettarlo per il rispetto e la tutela dell’area.

Il regolamento disciplina l’esercizio delle attività consentite nel parco naturale regionale di Gutturu Mannu, in conformità all’art. 14 della legge regionale n.20 del 24/10/2014, (Istituzione del parco naturale regionale di Gutturu Mannu) e della legge regionale N.1 dell’11 gennaio art. 4.

>> Legge Regionale n.20 del 24/10/2014 (PDF 113 Kb)

>> Leggi il regolamento provvisorio (PDF 113 Kb)

Il Parco in breve

Peculiarità del Parco

  • Estensione di 19750 ettari.
  • Continuità fisionomico-strutturale della vegetazione senza soluzione di continuità.
  • Costituisce la foresta di sclerofille più estesa di tutta l’area mediterranea.
  • 600 taxa vegetali e oltre 50 specie endemiche
  • Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus)
  • Geotritone dell’Iglesiente (Atylodes genei)
  • Gatto selvatico (Felis silvestris var. libyca)
  • Astore (Accipiter gentilis arrigonii)

Politiche del Sistema Parco

  • Sistema aperto, partecipe a tutti i fenomeni che coinvolgono sia l’ambiente naturale che quello strettamente umano.

  • Mezzo per la conservazione dell’ambiente e della biodiversità, ma anche strumento che fonda la sua esistenza sul riconoscimento degli usi prevalenti del territorio.

  • Diffuso consenso, l’intera comunità fa propri gli obiettivi e si sente parte integrante del progetto.

  • Processo inclusivo di partecipazione alle scelte.

Territorio

  • 10 comuni: Pula, Villa San Pietro, Siliqua, Domus De Maria, Uta, Assemini, Santadi, Capoterra, Sarroch e Teulada.

  • 3 oasi permanenti di protezione e cattura (ettari 16.642,9).

  • Rete Natura 2000, principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità (ZSC ITB041105, ZPS 044009).

La fauna del parco

La flora del parco

Come arrivare al Parco

I comuni del Parco

Pula

Assemini

Uta

Siliqua

Villa San Pietro

Santadi

Sarroch

Capoterra

Teulada

Domus de Maria

Il Parco informa

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI ENTI DEL TERZO SETTORE, ASSOCIAZIONI, SOCIETÀ, FONDAZIONI E COMITATI PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DI GUTTURU MANNU – ANNO 2023

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI ENTI DEL TERZO SETTORE, ASSOCIAZIONI, SOCIETÀ, FONDAZIONI E COMITATI PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DI Leggi tutto…

0 comments

Scarica la Guida dei sentieri del Parco in Inglese

“Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu – Guida dei sentieri”, a cura del fotografo naturalista Domenico Ruiu e edita da Carlo Delfino Editore, offre ai visitatori e alle visitatrici la possibilità di scoprire gli itinerari Leggi tutto…

0 comments

Buona Pasqua 2023 dal Parco di Gutturu Mannu

Il Parco di Gutturu Mannu augura a tutti e tutte “Buona Pasqua”.    

0 comments

Rimani aggiornato

iscriviti alla nostra newsletter

* indicates required